
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficializzato, con il Decreto Ministeriale n. 59 del 28 febbraio 2025, la proroga al 30 novembre 2025 per la presentazione delle richieste di accesso agli incentivi PNRR 40%, rivolti alla promozione delle comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo collettivo nei comuni con meno di 5.000 abitanti
A chi sono rivolti gli incentivi?
Attualmente, l’accesso è riservato esclusivamente ai piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti. Nonostante le molte richieste di ampliamento del bacino di beneficiari, ad oggi non è stata ancora ufficializzata alcuna modifica normativa in merito alla soglia demografica. Rimaniamo in attesa di nuove pubblicazioni o aggiornamenti da parte del MASE.
Cosa cambia con la proroga
Inizialmente, il termine per la presentazione delle domande era fissato al 31 marzo 2025. Tuttavia, considerato il mancato esaurimento delle risorse disponibili e la necessità di raggiungere gli obiettivi previsti dal PNRR (in particolare l’installazione di almeno 1.730 MW di nuova capacità da fonti rinnovabili entro giugno 2026), il MASE ha ritenuto opportuno estendere il termine per dare maggiore tempo a cittadini, enti e imprese di presentare i progetti.
Cosa prevedono gli incentivi PNRR 40%
Gli incentivi, in forma di contributi a fondo perduto, coprono fino al 40% dei costi ammissibili per la realizzazione di:
- Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (come fotovoltaico)
- Sistemi di accumulo energetico
- Infrastrutture per l’autoconsumo collettivo e comunità energetiche rinnovabili.
Un’occasione da cogliere per i comuni e le comunità
Questa proroga rappresenta un’opportunità concreta per:
- Comuni e amministrazioni locali che vogliono sviluppare modelli energetici sostenibili,
- Cittadini e imprese locali che desiderano ridurre i costi energetici,
- Professionisti del settore interessati a proporre progetti di autoconsumo e comunità energetiche.
EQUA è al tuo fianco per cogliere questa opportunità
Noi di EQUA, azienda specializzata in energie rinnovabili con sede a Como e operatività nelle province di Milano Nord, Lecco, Varese, Monza e Brianza, supportiamo i piccoli comuni e le comunità locali nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, pompe di calore, sistemi di accumulo e configurazioni di autoconsumo collettivo.
Contattaci per una consulenza gratuita: possiamo aiutarti a valutare la fattibilità del progetto, predisporre la documentazione necessaria e massimizzare i benefici degli incentivi PNRR 40%.